A questo punto create anche voi una filastrocca simile a quella di Gianni Rodari, potete scegliere di realizzarla sui giorni della settimana o sui mesi oppure sulle stagioni. SCEGLIETE IL TEMA E POI SCRIVETE LA VOSTRA FILASTROCCA VICINO AL DISEGNO OPPORTUNO.
TEMPO DI SVOLGIMENTO: 25 MINUTI
ITALIANO PER STRANIERI-L'ANNO NUOVO DI GIANNI RODARI
lunedì 2 dicembre 2013
SINTESI (INDIVIDUALE)
Sono proposti tre esercizi che i bambini devono svolgere individualmente per verificare se hanno memorizzato e capito. Gli esercizi sono stati creati tutti con PUZZLEMAKER per farli divertire mentre ripassano i giorni della settimana-i mesi e le stagioni.
PUZZLEMAKER HIDDEN-MESSAGE
In questo primo esercizio bisogna cerchiare i giorni della settimana, alla fine troverete un messaggio nascosto.
10 minuti
PUZZLEMAKER WORD-SEARCH
Nel secondo esercizio bisogna cerchiare i mesi.
10 minuti
PUZZLEMAKER CRISS-CROSS
Nel terzo esercizio bisogna completare il cruciverba con i nomi delle stagioni.
5 minuti
TEMPO DI SVOLGIMENTO 25 MINUTI
ANALISI:
attività
individuale : esercizio di analisi del testo per rintracciare
le parole-chiave.
Cerchiare le parole:
mesi-stagioni e i giorni della settimana
citati nel
Testo.
5 minuti
attività individuale: esercizi di completamento per memorizzare i giorni della
settimana-i mesi-le stagioni. Bisogna scegliere tra le alternative proposte.
I GIORNI DELLA SETTIMANA
Mercoledì-sabato-lunedì
1. L_ _ _ _ _
2. Martedì
3. M_ _ _ _ _ _ _ _
4. Giovedì
5. Venerdì
6. S_ _ _ _ _
7. Domenica
I MESI
Febbraio-maggio-nvembre-agosto
1.gennaio 2. f_ _ _ _ _ _ _ 3. marzo 4. aprile
5.m_ _ _ _ _ 6.giugno
7.luglio
8.a_ _ _ _ _ 9. settembre 10.ottobre 11.
n_ _ _ _ _ _ _ 12.dicembre
LE STAGIONI:
INVERNO- PRIMAVERA- AUTUNNO
1.
I_ _ _ _ _
_
2.
P_ _ _ _ _ _ _ _
3.
ESTATE
4.
18 minuti
TEMPO
PER LO SVOLGIMENTO: 23 MINUTI
MOTIVAZIONE (coinvolgere tutta la classe)
Ascoltare due volte la filastrocca L’ ANNO
NUOVO per poi leggerla insieme.
Completare insieme LA MAPPA proposta per capire cosa i
bambini hanno compreso del testo.
LINK PER CREARE MAPPE CONCETTUALI: http://www.mindmeister.com/
LINK PER LA VISUALIZZAZIONE DEI VIDEO: http://www.youtube.com/?feature=ytca
LINK PER LA VISUALIZZAZIONE DEI VIDEO: http://www.youtube.com/?feature=ytca
“L’Anno nuovo” di Gianni Rodari
Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.
. TEMPO PER LO SVOLGIMENTO: 30
MINUTI
UDA
I destinatari e il loro livello linguistico: bambini ( 8
anni)-livello A1
Il contesto di insegnamento: LS
Gli obiettivi dell'UdA (comprensione e produzione
orale o comprensione e produzione scritta, piu' eventuali obiettivi
trasversali):
- Comprensione orale/scritta e
produzione scritta
- Comprensione e
analisi di una filastrocca di Gianni Rodari
- Memorizzazione dei giorni della settimana/ dei mesi/ delle stagioni
- Imparare a scrivere attraverso esercitazioni
i giorni della settimana/ i mesi/ le stagioni
Eventuali prerequisiti necessari: i bambini devono saper leggere e
scrivere parole semplici
Materiali e strumentazioni utilizzate: web e fotocopie
TEMPO PER COMPLETARE L'UDA: 103 MINUTI
Iscriviti a:
Post (Atom)